SEBASTIANO ZANOLLI: KEYNOTE SPEAKER E MODERATORE
Puoi essere più piccolo o più grande dei tuoi problemi. Ma per risolverli, devi essere più grande.
Da oltre vent'anni Sebastiano aiuta team e organizzazioni ad affrontare il cambiamento, trovare nuova motivazione ed energie quando la strada appare confusa o le forze sembrano mancare.
Scarica una presentazione sinteticaDove nasce l'azione?
Tutti i discorsi di Sebastiano si caratterizzano per il pragmatismo delle idee e puntano sempre in questa direzione: cosa possiamo fare per fare di più? Come possiamo fare la grande differenza? Perché spesso anche un piccolo cambiamento è una rivoluzione. Per la singola persona, per il team, per l’azienda.
Come speaker, solitamente aziende e organizzazioni chiamano Sebastiano per ispirare le proprie persone quando la strada appare confusa, quando le energie sembrano mancare, quando è il momento di fare di più.
"La triste comicità di chi si trova obbligato a partecipare a seminari motivazionali mi ha sempre fatto venire dei dubbi sulla sensatezza del mio mestiere, quando mancano i presupposti fondamentali. Nulla è più inutile del fornire significato a chi non vuole un altro significato, anche ammesso che il nuovo significato sia buono per lui o per lei." Sebastiano Zanolli

I FORMAT
Sebastiano ama parlare di motivazione, resilienza, raggiungimento degli obiettivi e tutto ciò che possa portare da un'idea a un risultato sperato. Ogni presentazione è sempre unica e personalizzata sulle esigenze del cliente e del pubblico. Di seguito, a titolo di esempio, alcuni format particolarmente apprezzati e spesso richiesti.

Ventunesimo secolo
Viviamo in un mondo che pare fatto solo di discontinuità, senza alcun punto di equilibrio, dove sta venendo meno la possibilità di estrapolare il futuro dal passato. Cosa può tenerci in gioco? Cosa potrà assicurarci di rimanere rilevanti? Le idee. Le storie alle quali scegliamo di credere.
Si parla di: La rottura degli equilibri - Abbondanza e complessità - Velocità e disruption - Nuove sfide, vecchi problemi - La grande sfida: la rilevanza - La tecnologia delle idee.

Risultati solidi in una società liquida
Non doveva andare così. La società in mezzo a cui viviamo non è quello che ci saremmo aspettati. Siamo immersi in una società liquida in cui ottenere risultati concreti, solidi, pare irraggiungibile. E ora che si fa, prendere o lasciare?
Si parla di: Chiarire gli obiettivi - Stimolare la creatività - Diventare flessibili al cambiamento - Personal branding - Networking.

Chi batte cosa: la forza del team
Se si ripercorre la storia delle grandi aziende, c'è un fattore comune a legare le loro storie: la forza del team, la velocità della fiducia. Prima del "cosa" viene "il chi".
Si parla di: Le persone giuste al posto giusto - La sfera personale e quella professionale - Contorni definiti e micro management - I livelli di responsabilità -La gestione dei conflitti - Le "mele marce".

Visione e azione: il marketing, oggi
“Il marketing è l’atto generoso di aiutare le persone a risolvere un problema.” La sfida oggi è comprendere innanzitutto qual è il problema delle persone, che persone ci troviamo davanti, se e come, possiamo davvero risolvere i loro problemi. Senza spam. Senza funnel. Senza tattiche preconfezionate.
Si parla di: Nuove sfide, nuove frontiere - Brand personale e brand aziendale- Connettersi al mercato -Autorevolezza, fiducia e straordinarietà -Oltre il prodotto- Digital marketing e social selling: la vendita non vendita.

Il tempo degli obiettivi: gestire e delegare
Secondo le ultime ricerche, il dirigente medio impiega circa 108 minuti ogni giorno a leggere e inviare e-mail. In una settimana lavorativa di cinque giorni, ciò equivale a nove ore di perdita di produttività. Altrettanto tempo si spreca tra equivoci, cattiva comunicazione, mancanza di delega, obiettivi poco chiari.
Si parla di: Definire obiettivi chiari e misurabili - Monitorare e migliorare -Focus: come evitare le distrazioni e aumentare la produttività - Livelli di responsabilità e delega - Prevenire, correggere, migliorare.

Coltivare la fiducia: ascolto, comunicazione e clima aziendale
Secondo Stephen MR Covey, con il quale ho avuto occasioni di confrontarmi di recente, la fiducia è la nuova valuta della nostra società, il collante delle organizzazioni. E non c'è niente più veloce della fiducia per fare crescere la propria organizzazione. Si tratta di cultura ma anche e soprattutto di comunicazione e ascolto. Di comprendere prima di essere compresi.
Si parla di: Il senso di sicurezza - Una cultura della fiducia - Fallimento ed errori - Ascolto ed empatia - Sfera professionale e sfera personale - Il feedback.
Alcune delle aziende e organizzazioni con cui Sebastiano ha avuto il piacere di collaborare in questi anni comprendono Scavolini, Banca Mediolanum, Bper, Nespresso, Lotto, Revlon, LIoyd’s, Liu·Jo, Amway, Nespresso, Herbalife, Wella, Calzedonia, Sony Italia e molte altre.





